Il nostro viaggio in giro per la Thailandia, esplorando il nord tappa-tappa fino a Chiang Mai per poi raggiungere il favoloso mare tropicale dell’isola di Phi Phi Island.
La Thailandia รจ sempre stata una meta che risiede nell’anima.
Un luogo al quale ho sempre immaginato di appartenere, sebbene sia un posto lontano da qui.
Dopo anni in cui rimandavo questo viaggio a causa del budget da destinare al volo, mi sono decisa (anche grazie alla spinta data dalla mia inseparabile metร ) ad esaudire questo mio desiderio.
Subito siamo andatiย in agenzia. L’idea eraย quella che in una destinazioneย asiatica cosรฌ lontana dal nostro modo di vivere, potesse risultare piรน complicato viaggiare da soli perรฒ. C’รจ un perรฒ.
In tantissimi ci hanno raccontato di esperienze di viaggi in Thailandia in completa autonomia.ย E questi racconti rassicuranti combinatiย alla mia passione per la fotografia ci hanno portato a fare una scelta drastica ma estremamente sentita: pianificare da soli il nostro viaggio! Mai avrei rinunciato a catturare un tramonto da favola, per rincorrere una gruppoย di persone.
E cosรฌ ci siamo messi alla ricerca del volo migliore e alla fine la nostra scelta รจ ricaduta sullaย compagnia aereaย Emirates.
Dopo un lungo ed approfondito studio della mia fedele Lonely Planet, ho selezionato le localitร che non potevano mancare nel mio viaggio, cosรฌ da poter iniziare una ricerca preventiva degli hotel in cui alloggiare. Ricordate:ย prenotando gli hotel in largo anticipo vi assicurerete prezzi piรน bassi e non rischierete di trovare tutte le camere occupate, specialmente in alta stagione!
Tappe Tour del Nord
Dopo i primi due giorni alla scoperta diย Bangkokย ci siamo diretti verso nord, muovendoci quasi di giorno in giorno salvo qualche eccezione, fino a raggiungere Chiang Mai.
- Ayuthaya: dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanitร . Localitร storica ricca di templi. Qui troverete la famosa testa delย Buddha intrappolata tra le radici di un antico albero.
- Lopburi: questa cittร vanta un simpatico primato, la presenza di centinaiaย di esemplari di macachi che girano indisturbati per le vie. Un intero tempio in stile induista รจ abitato da queste simpatiche scimmiette!
- Sukhothai: a 400 km a nord di Bangkok, questa cittadina conserva le rovine dell’antica capitale del Regno di Sukhothai. A circa 12 km si trova la Nuova Sukhothai che consiglio come punto di appoggio per la visita del Parco Storico.
- Chiang Mai: a 700 km da Bangkok, essa si trova nella parte piรน montuosa del paese. Da qui potrete intraprendere numerose attivitร ย di vario genere: dal trekking di piรน giorni nella giungla alle passeggiate a dorso di elefante, dai corsi di thai-boxe a quelli di cucina. Qui ha sedeย una famosa scuola di massaggio thailandese: potrete godervi qualche ora di benessere tra le mani di qualche sapiente ma forzuta donnina thai o prendere parte a delle lezioni di massaggi.
SPOSTAMENTI
Premessa: per tutti gli spostamenti abbiamo usufruito esclusivamente di mezzi pubblici (treni locali e bus). Ciรฒ vi farร risparmiare notevolmente, poichรฉ i mezzi pubblici sono estremamente economici ed inoltre vi offriranno la possibilitร di immergervi nell’atmosfera locale.
La rete ferroviaria thailandese รจ molto efficiente ed economica. Inoltre dato il modo di guidare locale (sorpassi al limite dell’immaginazione eย velocitร al limite della sopravvivenza) ci si sente molto piรน al sicuro viaggiando su rotaia che su due ruote! I treni sono puliti e puntuali. Vi basterร recarvi una mezz’ora prima in stazione per prenotare il vostro treno, potendo scegliere tra carrozze con o senza aria condizionata.ย Quelli senza aria condizionata sono comunque muniti di ventilatore che rendono il caldoย sopportabile. Tutte le stazioni sono dotate di custodia bagagli, molto utile per i backpackers che arrivano in una localitร , decidono di visitarla ed intendono ripartire in giornata (portare con sรจ il bagaglio potrebbe risultare assai scomodo e doloroso!). Il mio consiglio รจ comunque quello di portare con sรจ il materiale di valore:ย nella nostra esperienza piรน che una custodia รจ statoย un appoggio temporaneo.
Nel tragitto Lopburi-Phitsanulok-Sukhotai (il primo tratto in treno, il secondo in autobus), fate attenzione all’orario di arrivo alla stazione ferroviaria di Phitsanulok. Ricordate:ย l’ultimo pullman da Phitsanulok per Sukhothai parte alle ore 18:00, dunque occorre arrivare a Phitsanulok entro quell’orario. Per star tranquilli con i tempi consiglio di prendere il treno che da Lopburi parte alle ore 13:00, anche perchรฉ una volta giunti alla stazione ferroviaria di Phitsanulok dovrete prendere un altro mezzo (taxi, tuk-tuk o semplicemente a piedi) per raggiungere la stazione degli autobus che si trova a circa 2,5 km. L’autobus impiega circa 1 ora perย giungere a destinazione ed ha un costo di 39B.
Molto meno piacevole รจ stato il tragitto notturno in autobus da Sukhothai a Chiang Mai. Sarร pure una mia opinione, pensate cosa vi pare,ย ma l’alta velocitร del conducente che superava camion come un razzo non mi ha fatto chiudere occhio fino all’arrivo! Partenza ore 2:30 di notte con un bus VIP (il chรจ sta a significare aria condizionata, con sedili medio-comodi e medio-spaziosi) della compagnia Phuluang Tour, pagato 274B. Puntualissimo, ma non avevo dubbi dataย la velocitร ! Consiglio di vestirsi con abiti caldi perchรฉ abitualmente le temperature negli autobusย tendono alle zero. Del resto sono busVIP!
Il nostro tour del Nord della Thailandia si รจ concluso qua a Chiang Mai, per poi proseguire in volo alla volta di Phuket, per goderci qualche giorno di meritato riposo prima del rientro in Italia!
Da non perdere a Chiang Mai
visita delleย tribรน Hmong e Karen. Anche chiamateย tribรนย delle colline, sono due tra le diverse minoranze etniche ancor presenti nella Thailandia del Nord che vivono tra la giungla e le pendenze montuose. Ancora radicati nelle loro antiche tradizioni, hanno una propria lingua ed una propria identitร subito visibile nell’abbigliamento, piuttosto colorato e sgargiante, ma che differisceย molto da tribรน a tribรน. Altrettanto famosa รจ la tribรน Padang, anche detta “dal collo lungo”, ma per questioni etiche abbiamo decisoย di non visitarla: per attirare l’attenzione dei turisti proseguono con l’ย antica e dolorosa pratica di allungare il collo a donne e bambine, mediante l’inserimento di anelli rigidi; per questo motivo abbiamo deciso di non prendere parteย a questo tipo di turismo;
- una passeggiata a dorso di elefante nella giungla. Il maltrattamento di questi meravigliosi pachidermi รจ un argomento piuttosto delicato in Thailandia.ย Abbiamo perciรฒ scelto un centro che affronta l’educazione degli elefanti in maniera soft: il Maesa Elephant Camp, a circa 30 minuti di auto da Chiang Mai;
- un’escursione fino alla vetta piรน alta della Thailandia, il Doi Inthanon dove ammirare i due stupa eretti in onore del Re e della Regina, circondati da bellissimi giardini in fiore;
- un incontro di thai-boxe. Noi abbiamo assistito ad un incontro nella zona del Night Bazar.ย Basterร chiedere al conducente di un tuk tuk o di un taxi e vi condurrร sul posto. Non si tengono perรฒ tutti i giorni, bensรฌ il lunedรฌ, il mercoledรฌ ed il venerdรฌ (probabilmente varia anche in base allo stadio in cui si tiene l’incontro quindi informatevi in giro);
- Doi Suthepย
Volare al Sud fino a Phuket
Dopo alcuni giorni trascorsi a Chiang Mai, ci siamo diretti a Phuket con un volo AirAsia (ottima compagnia low-cost, puntuale e molto economica),ย per poi raggiungere laย baia di Kata Beachย lungo la costa occidentale dell’isola, dove siamo rimasti per soli due giorni, giusto il tempo di prender parte a due bellissime escursioni:
- quella alla Baia di Phang-Nga con la famosa isola di 007;
- all’arcipelago delle Isole Similan, un paradiso per gli appassionati di immersioni e snorkeling.
Trascorse queste due giornate abbiamo concluso in bellezzaย il nostro viaggio sull’isola di Phi Phi Don, dove abbiamo trascorso 4 indimenticabiliย giornate in un resort da sogno, il Viking Nature Resort, completamente immersi in una natura selvaggia, all’insegna del relax, del buon cibo e del mare da cartolina, facendo snorkeling tra banchi di pesci coloratissimi.ย Un vero e proprio paradiso.
Anche qua non mancano le escursioni da fare:
- Bamboo island e Mosquito island (ideali per lo snorkeling);
- Monkey beach, una spiaggia abitata da simpatiche scimmiette in cerca di cibo;
- Phi Phi Leh, con la sua famosissima Maya Bay, resa celebre dal film “the beach” con Leonardo di Caprio;
- Placton cruise, per immergervi nel vero senso della parola nel particolare fenomeno del placton che al calar del sole, poco dopo il tramonto, diviene fluorescente. Fare il bagno nel buio piรน totale, immersi in questo bagno di “lucciole” รจ davvero un’esperienza suggestiva!
Deinthฤng thฤซฬ dฤซ (leggi come “buon viaggio”) da TravelTips
Se vuoi una guida funzionaleย e leggera per il tuo prossimo viaggio in Thailandia, acquista presso il nostro shop la pratica guida digitale scritta interamente da noi!